Cosa sapere

Progetto di ricostituzione dello stato dei popolamenti ittici nelle acque di Zona A Salmonicola

Questo progetto è nato in seguito agli eccezionali eventi meteorologici che hanno avuto luogo nel territorio veneto nel corso dell’autunno dell’anno 2018, denominati tempesta VAIA, i quali hanno determinato ingentissimi danni alle infrastrutture, alle proprietà pubbliche e private, alle attività produttive e all'ambiente.

Oltre ai primi interventi straordinari e di somma urgenza, la Regione del Veneto ha ritenuto necessario intervenire anche con azioni a carattere ambientale connesse alla gestione del patrimonio forestale, alla tutela della fauna alpina e alle attività umane della pesca e dell’acquacoltura. Il settore della pesca, in particolare, è stato gravemente colpito dalla tempesta Vaia che ha contribuito a devastare il patrimonio ittico, cagionando una moria incontrollata delle popolazioni autoctone dei torrenti, dei fiumi e dei laghi alpini.

Sono state dunque impegnate risorse economiche destinate ad azioni volte al recupero del patrimonio ittico e al patrimonio forestale delle zone montane, al fine di consentire una ripartenza delle attività riconnesse all’ambiente fluviale, lacuale e montano.

Per questi interventi la Giunta Regionale ha affidato alla società in house Veneto Acque S.P.A. l’attuazione del “Progetto di Ricostituzione dello stato dei popolamenti ittici nelle acque di zona A salmonicola”.

Lo svolgimento del progetto vede il coinvolgimento di tecnici esperti nelle materie di competenza appartenenti alla Regione del Veneto, a Veneto Acque e a Veneto Agricoltura.

Presentazione del PROGETTO

Foto di un secchio che viene riempito d'acqua